Spezzatino di vitello e maiale con patate
Spezzatino di vitello e maiale con patate: un piatto unico che scalda il cuore!
La ricetta di oggi, lo spezzatino di vitello e maiale con patate, è un piatto che si può ritrovare quasi in tutto il mondo, con mille varianti diverse, tutte buonissime.
La tipologia di spezzatino più diffusa nel nord- est dell'europa è il gulash. Originario dell'Ungheria, questo piatto è entrato rapidamente a far parte di molte tradizioni gastronomiche d'eccellenza, come ad esempio quella bavarese.
Lo spezzatino di vitello e maiale che propongo in questo post invece segue abbastanza fedelmente la classica ricetta italiana, che prevede l'utilizzo di tagli di carne "poveri", adatti alle lunghe cotture.
Questo piatto è davvero perfetto per esaltare i sapori di questi particolari pezzi di maiale e vitello.
La ricchezza e la varietà degli ingredienti utilizzati vi assicureranno inoltre un piatto completo e succulento!
Anche questa ricetta, come tutti i sughi di carne, necessita di molta pazienza: il consiglio è sempre quello di iniziare a preparare questa pietanza almeno 8h prima del momento in cui vorrete consumarla.Come modificare la ricetta dello spezzatino
La ricetta dello spezzatino si presta a numerose varianti, ad iniziare dalla carne che si può utilizzare.
Il mio spezzatino è fatto con muscolo di vitello e spalla di maiale, ma potete usare altri tagli degli stessi animali o altri tipi di carne.
Il manzo è ottimo per questa preparazione: anche in questo caso il consiglio è di usare muscolo o i tagli da brodo tipo il cappello del prete.
Io preferisco sempre mischiare al manzo o al vitello un po' di maiale, perché i tagli da spezzatino di vitello e manzo sono abbastanza magri. Se non amate la spalla di maiale o non riuscite a reperirla potete usare qualche pezzo di pancetta fresca o delle spuntature: in questo caso assicuratevi di togliere le ossa prima di servire.Spezzatino vegetariano
Nella mia ricetta dello spezzatino ci sono molte verdure: se non amate la carne potete saltare i passaggi e preparare il vostro spezzatino di sole verdure.
Oltre a cipolla, carota, sedano, peperoni, patate e pomodori potete aggiungere altre verdure a vostra scelta: zucchine e menta ad esempio stanno molto bene. Servings: 4 yield(s)
Prep Time: 30 mins
Cook Time: 180 mins
Total Time: 210 mins
Ingredients
- 500 g muscolo di vitello
- 500 g spalla di maiale
- 1 peperone rosso
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 spicchio d'aglio
- 300 g patate
- 1 barattolo di pelati
- 1 bottiglia di sugo
- 1 tsp concentrato di pomodoro
- 100 ml vino rosso
- 1 peperoncino
- qualche foglia alloro
- qualche foglia basilico
- q.b. olio extravergine d'oliva
- q.b. sale
Instructions
- Per prima cosa preparate la carne: ponetela in una ciotola e mettetela a marinare con olio, sale ed erbe aromatiche; coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare per 30 min.
Nel frattempo preparate il soffritto: tritate grossolanamente cipolla, carota e sedano, schiacciate lo spicchio d'aglio e ponete tutto in una pentola capiente, ricoprendo il fondo con olio e.v.o.
appena inizia a soffriggere aggiungete la carne e lasciate rosolare per circa 5 min.
- Sfumate con il vino rosso e continuate a fare rosolare, fin quando il liquido del vino non sarà evaporato. A questo punto aggiungete la salsa di pomodoro, i pelati e il cucchiaio di concentrato, mescolate bene, aggiungete il peperoncino, salate e lasciate cuocere a fuoco medio-basso, ponendo un coperchio che però faccia uscire il vapore.
- Procedete alla preparazione delle verdure: lavate e tagliate i peperoni a pezzettoni e sbucciate le patate, tagliandole in 4 parti.
Non appena il sugo comincia a bollire, aggiungete patate e peperoni, salate nuovamente e continuate a fare cuocere.
- Controllate circa ogni 30 minuti, mescolando energicamente. Se vi rendete conto che il sugo si sta asciugando troppo, aggiungete dell'acqua calda e abbassate ulteriormente la fiamma: considerate che la carne necessita di almeno 3h di cottura!
- Vi accorgerete che il vostro spezzatino è pronto quando la carne sarà diventata tenerissima e sfilacciata: spegnete la fiamma e lasciate riposare il tutto per circa 30 min. in modo da far assestare i sapori.
A questo punto il vostro piatto è pronto! Accompagnatelo con crostini di pane o con polenta calda... Una vera delizia!!