Calamari ripieni in padella

Calamari ripieni in padella con sugo di pomodorini: facilissimi e gustosi!

La ricetta dei calamari ripieni in padella è un classico della cucina italiana: specialmente nelle città marinare. Proprio dalla grande diffusione di questo piatto dipendono le numerose varianti per preparare i calamari ripieni. Nonostante la diversità degli ingredienti che compongono il ripieno, il procedimento per dare vita a questo piatto è quasi sempre uguale, ed è davvero molto semplice. I calamari ripieni inoltre, sono un piatto abbastanza leggero e salutare, adatto a tutti i tipi di dieta. Le proprietà naturali dei molluschi infatti sono molteplici: mangiare i calamari ripieni vi permetterà di non appesantirvi senza rinunciare al gusto. Possiamo preparare questo piatto variando gli ingredienti del ripieno dei calamari secondo i nostri gusti e quelli dei nostri ospiti. Una cosa però è fondamentale per la buona riuscita di questa ricetta: la cottura dei calamari.  La particolare consistenza di questi molluschi implica una cottura più lunga rispetto alle altre specie ittiche, che solitamente cuociono in pochi minuti. Per avere un calamaro perfetto è necessario regolarsi attentamente in quanto se la cottura è troppo breve il calamaro rimarrà troppo duro, mentre se troppo prolungata diventerà gommoso e davvero immangiabile. Osserviamo insieme come preparare questa semplice ricetta: prima però vediamo come risolvere i problemi più comuni.

Perchè fuoriesce il ripieno dai calamari?

La fuoriuscita del ripieno è uno dei problemi più comuni con questa ricetta. Nella maggior parte dei casi il problema deriva dal fatto che i calamari in cottura si restringono, e quando il ripieno è troppo lo "sputano fuori". Questa problematica è più comune con i calamari ripieni cotti al forno: il calore del forno infatti è più elevato ed è più facile che i calamari si secchino. Per evitare la fuoriuscita del ripieno quindi è consigliabile:
  • riempire i calamari per due terzi, non fino all'orlo;
  • Cuocere prima il ripieno: non solo i tentacoli ma anche la mollica di pane dev'essere tostata prima;
  • Tenere sotto controllo i tempi di cottura e non far seccare troppo i calamari.

Calamari ripieni: le varianti

I calamari ripieni si prestano a numerose varianti. La mia ricetta è già priva di lattosio: per renderla gluten free basta usare la mollica di pane senza glutine o il pangrattato senza glutine. Trattandosi di un piatto di pesce non è possibile renderlo vegetariano, ma potete renderlo più light, evitando l'olio e utilizzando solo acqua e vino bianco. Infine potete scegliere se cuocere i calamari ripieni in padella o al forno: io consiglio la padella perché è più facile mantenere i calamari umidi ed evitare la fuoriuscita del ripieno. Se scegliete di farli al forno fateli cuocere massimo per 15 minuti, a forno statico preriscaldato, temperatura 180°C. Potete servire i calamari ripieni come secondo piatto o come antipasto, abbinandolo ad altre sfiziosità.
Servings: 4 yield(s)
Prep Time: 30 mins
Cook Time: 20 mins
Total Time: 50 mins
Ingredients
  • 8 calamari (di media grandezza)
  • 500 g pomodorini
  • 50 ml vino bianco
  • 1 spicchio d'aglio
  • qualche acciuga
  • 200/400 g mollica di pane o pangrattato (in base alla dimensione dei calamari)
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • q.b. sale
Instructions
  1. Per prima cosa, nella preparazione dei calamari ripieni, è necessario pulire i molluschi: se non avete fatto fare questo passaggio al vostro pescivendolo di fiducia, non preoccupatevi, pulire i calamari è molto semplice. Poneteli uno per uno sotto l'acqua corrente, quindi infilate una mano all'interno della sacca e delicatamente staccate "l'osso" centrale. 
  2. Una volta lavati i calamari poneteli su un tagliere e privateli delle tasche e dei tentacoli, quindi tagliate finemente queste due parti a coltello: vi serviranno per il ripieno dei calamari.
  3. A questo punto preparate un fondo di cottura con olio e.v.o. e uno spicchio d'aglio, appena soffrigge fate cuocere le parti di calamaro che avete tritato per circa 10 minuti, sfumando con il vino bianco dopo circa 2 minuti di rosolatura.
  4. Non appena i liquidi si saranno asciugati preparate il resto del ripieno: ponete il trito di tasche e tentacoli in una ciotolina e nella stessa padella fate tostare la mollica di pane (o il pangrattato) per circa 3/5 minuti. 
  5. A questo punto passate alla preparazione del sughetto nel quale cuocerete i calamari ripieni: ponete sul fuoco una pentola con acqua, non appena questa bolle calatevi i pomodorini per circa 2 minuti, scolateli e privateli della pelle esterna. (grazie a questo breve passaggio nell'acqua calda la pelle sarà facilissima da rimuovere!)
  6. Adesso, sempre nella padella che avete utilizzato per cuocere il tutto, preparate un fondo di cottura con olio e.v.o. e mettetevi a cuocere i pomodorini, a fiamma bassa, facendoli spappolare piano piano.
  7. Mentre il sughetto inizia la sua cottura, preparate i calamari: mischiate i tentacoli tritati, la mollica, le alici e il prezzemolo tritato, e ottenete un composto ben amalgamato e compatto. Passate quindi a riempire i calamari: aiutandovi con un cucchiaino e con le mani fate scivolare il ripieno in ogni calamaro, riempiendolo bene e lasciando circa 2 cm dal bordo.
  8. Una volta riempiti tutti, procedete chiudendone i bodi con uno stuzzicadenti, in modo che in cottura non fuoriesca il ripieno. Non appena il sughetto di pomodoro inizierà a bollire, metteteci i calamari, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti, a fuoco medio-basso, controllando costantemente che il sughetto non si asciughi da tutti i liquidi.
  9. Trascorso questo tempo, il vostro piatto dovrebbe essere pronto: spegnete il fuoco, trasferite tutto in un piatto da portata, togliete gli stuzzicadenti e servite i vostri calamari ripieni ancora caldi.