Polpette di zucca

polpette di zucca
Yields: 4 Servings Difficulty: Easy Prep Time: 30 Mins Cook Time: 10 Mins Total Time: 40 Mins

Polpette di zucca con cuore filante: una ricetta vegetariana super gustosa!

Manca poco ad halloween, una festa che rappresenta un ottimo espediente per celebrare la versatilità della zucca!
Oggi scopriremo come preparare le polpette di zucca, davvero gustose e sopratutto facilissime da preparare!
Esistono moltissime varietà di zucca: per la realizzazione di queste polpette consiglio la Moscata di Provenza a polpa arancione, una delle tipologie più diffuse e facili da reperire.
Prima di vedere come preparare queste ottime polpette, parliamo un po’ della zucca e delle innumerevoli proprietà di questo ortaggio. La zucca è ricca di vitamine, soprattutto A, quelle del gruppo B, vitamina E,K,J. Nella sua polpa sono inoltre presenti molti minerali come calcio, sodio, potassio, fosforo, rame, magnesio, ferro, selenio, manganese e zinco.
La zucca contiene anche una buona percentuale di beta-carotene, una sostanza molto importante per la nostra salute in quanto dal suo metabolismo si produce la vitamina A.
Insomma si tratta di un vegetale non solo buonissimo, ma anche tanto sano!

Io amo molto la zucca, e la utilizzo per tantissime preparazioni diverse, persino nei dolci! Queste polpette sono un fritto che preparo spesso quando ho ospiti vegetariani, perché nonostante l’assenza di carne sono veramente golose.
La mia ricetta prevede un cuore filante di mozzarella: potete evitare di aggiungerla o sostituirla con un altro formaggio filante come la provola.
Per una versione più light delle polpette di zucca potete provare la cottura al forno o con la friggitrice ad aria.
Se usate il forno potete scegliere se mantenere la forma classica delle polpette o trasformare l’impasto in uno sformato da cuocere in teglia.

Polpette di zucca vegane o senza glutine

Questa ricetta si presta bene anche ad una reinterpretazione in chiave vegana o senza glutine.
Per una versione vegana basterà non aggiungere i formaggi, o sostituirli con dei formaggi vegetali e omettere le uova. Invece di impanare le polpette potete passarle soltanto nella farina: l’impasto dovrebbe tenere lo stesso la cottura.
Per una versione senza glutine invece sostituite il pangrattato della panatura con della granella di pistacchio o di nocciole: sarà una vera delizia!

Ingredients

0/9 Ingredients
Adjust Servings

Instructions

0/6 Instructions
  • Come prima cosa accendete il forno a 180° e fatelo riscaldare. Intanto tagliate la zucca a fette non troppo piccole eliminando la buccia, i filamenti e i semi. Disponete la zucca in una teglia con della carta forno e, una volta che il forno abbia raggiunto la temperatura desiderata riponetevi la teglia con la zucca a pezzi e lasciatela cuocere per circa 20/30 minuti avendo cura di girare gli spicchi a metà cottura.
  • Nel frattempo riducete la mozzarella a cubetti, in due piatti mettete un po' di farina e un po' di pangrattato (circa 50 gr), tritate il prezzemolo e sbattete un uovo in una ciotola.
  • Una volta che la zucca sarà pronta fatela raffreddare, riducetela in purea servendovi di una forchetta o di un mixer e ponetela in una ciotola, aggiungete il parmigiano e il pecorino grattugiati, 2 cucchiai di pangrattato, 1 uovo, prezzemolo, sale e pepe.
  • Mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto, prelevate un po' di impasto con le mani o con un cucchiaio e formate delle polpettine mettendo al centro un  cubetto di mozzarella. 
  • Passate ogni polpetta prima nella farina poi nell'uovo e infine nel pangrattato e sistematele nel frigo per 20 min di modo che si rassodino.
  • In una padella larga e dai bordi alti riscaldate l'olio di semi di arachidi (che ha un punto di fumo più alto rispetto agli altri, 180° e quindi è consigliabile per le fritture), e iniziate a friggere le vostre polpette fino a che non risultino dorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.