
Spaghetti alla puttanesca: un primo piatto rapidissimo salva cena!
Gli spaghetti alla puttanesca sono un classico della gastronomia napoletana. Ingredienti semplici e facilmente reperibili rendono questo piatto perfetto per i momenti in cui non avete voglia di spendere troppo tempo ai fornelli.
La ricetta classica della puttanesca prevede pochi ingredienti molto comuni, che sicuramente non mancano mai nelle nostre case.
Pomodori pelati, olive, capperi, acciughe sott’olio, aglio e peperoncino sono gli ingredienti di base di questa salsa, ma esistono diverse versioni.
I miei spaghetti alla puttanesca ad esempio sono diversi dalla ricetta originale.
Io preferisco fare a meno dei pomodori pelati e aggiungere altri ingredienti, che rendono il condimento abbastanza simile a quello usato nella preparazione della pizza di scarola.
A differenza della ricetta classica, per preparare la mia versione degli spaghetti alla puttanesca bianca vi basteranno pochi minuti: il tempo di cuocere la pasta e potrete portare sulla vostra tavola un piatto invitante e gustoso, preparato senza il minimo sforzo!
Quando e dove nasce la pasta alla puttanesca?
Gli spaghetti alla puttanesca sono originari della campania, precisamente di Ischia, e vengono inventati negli anni 50.
La storia narra che dei clienti si presentarono a tarda ora al ristorante di Sandro Petti, chiedendo una pasta con “puttanate qualsiasi”. Il ristoratore allora preparò questo spaghetto con gli ingredienti che aveva a disposizione, dando vita al famoso condimento “alla puttanesca”.
Un’altra teoria riconduce l’origine di questa salsa ai pasti delle prostitute, consumati a sera tarda nei quartieri spagnoli di Napoli.
spaghetti alla puttanesca: bianchi o rossi?
Con la ricetta che vi propongo potrete scegliere voi se preparare una puttanesca bianca o rossa. Io la preferisco bianca, in modo da poter aggiungere altri ingredienti che rendono il piatto un po’ agrodolce.
Oltre ai classici capperi, olive e alici io aggiungo pinoli e uva passa, due ingredienti un po’ insoliti che bilanciano perfettamente la salinità. Un’aggiunta ancora più gustosa potrebbe essere la mollica di pane, tostata come nella classica mollicata.
Se invece scegliete di realizzare la puttanesca rossa, evitate questi due ingredienti aggiuntivi perché non si abbinano bene al pomodoro, e attenetevi alla ricetta classica.
Ingredients
Instructions
- Come prima cosa mettete a bollire l'acqua della pasta: come ho già detto questa ricetta è davvero velocissima, il tempo di cuocere gli spaghetti e il condimento sarà pronto! Se preparate la versione bianca Iniziate mettendo a bagno per circa 5 minuti l'uva passa, in una ciotolina di acqua tiepida, altrimenti passate al prossimo step.
- A questo punto passate alla preparazione vera e propria del condimento: ricoprite il fondo della padella con olio e.v.o., quindi procedete facendo soffriggere lo spicchio d'aglio e le alici. Appena queste si saranno sciolte procedete aggiungendo i pelati per la versione rossa. Per la versione bianca invece mettete a soffriggere olive verdi, olive nere e capperi, che avrete precedentemente sciacquato sotto acqua corrente.
- Per la versione bianca: fate cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio-basso, nel frattempo in un padellino antiaderente fate tostare i pinoli (con una padella già calda ci vorranno circa 3 minuti), quindi aggiungeteli al resto del condimento insieme all'uvetta che avrete scolato. Continuate a far cuocere a fuoco bassissimo. Per la versione rossa: fate cuocere i pelati per 10 minuti, quindi aggiungete olive e capperi che avrete precedentemente sciacquato.
- Non appena gli spaghetti saranno pronti, scolateli e aggiungeteli alla padella con il condimento: fate saltare per bene, incorporando tutto il condimento negli spaghetti, quindi togliete dal fuoco e procedete ad impiattare.