
Gnocchi con zucchine, burrata e pancetta: un piatto semplice ed elegante!
Che cosa c’è di più tradizionale degli gnocchi? La pasta fresca italiana per eccellenza che, con il suo morbido impasto a base di patate e farina, si presta a mille diverse varianti.
La ricetta che propongo in questo post, gli gnocchi con zucchine, burrata e pancetta croccante, è una versione un po’ insolita di questa classica pietanza. Un modo originale per servire i vostri gnocchi sorprendendo i vostri commensali.
Preparare questa ricetta è semplice e veloce; per l’ottima riuscita del piatto l’elemento fondamentale è l’utilizzo di materie prime di alta qualità, così da esaltare al meglio i tre sapori principali.
Gli ingredienti di base di questo piatto sono tre: zucchine, burrata e pancetta. La zucchina gialla, delicata e acidula, la burrata, dolce e cremosa, e la pancetta, speziata e saporita sono infatti tre ingredienti che si abbinano alla perfezione.
Per rendere il piatto più elegante ho scelto di utilizzare le zucchine gialle: si tratta di una varietà abbastanza diffusa e semplice da trovare. Potete realizzare la stessa ricetta seguendo tutti i passaggi anche con le zucchine classiche, o in alternativa potete usare la zucca. Tutte e tre le versioni sono ottime!
Un altra variante che potete sperimentare riguarda la cottura delle zucchine: io ho realizzato una crema di zucchine gialle da mettere alla base del piatto. Se preferite ridurre i tempi potete usare delle fette di zucchine fritte o soffritte.
Anche la preparazione dell’impasto degli gnocchi è molto importante: per ottenere la giusta consistenza infatti è fondamentale utilizzare una quantità di farina adeguata, in modo da avere degli gnocchi soffici, leggeri e perfettamente digeribili.
Per una variante ancora più insolita potete provare questo condimento con gli gnocchi di ricotta, più leggeri della versione classica.
Nonostante gli gnocchi con crema di zucchina gialla, burrata e pancetta croccante non siano particolarmente calorici, potete ridurre ulteriormente il contenuto di grassi sostituendo la pancetta con del prosciutto crudo a cubetti.
Infine potete rendere questo piatto vegetariano, eliminando la pancetta, o vegano, eliminando l’uovo dall’impasto degli gnocchi e la burrata.
Andiamo adesso a vedere nel dettaglio come preparare, in pochi e semplici passaggi, i nostri gnocchi con zucchine, burrata e pancetta.
Ingredients
Instructions
- La prima cosa da fare è mettere a bollire le patate che utilizzerete per i vostri gnocchi: ricordate di farle bollire intere con tutta la buccia. Per velocizzare l'operazione, utilizzate patate abbastanza piccole: in circa 30 minuti (da bollore dell'acqua) le vostre patate dovrebbero essere pronte.
- Non appena le patate risulteranno morbide scolatele e fatele raffreddare. Nel frattempo iniziate a preparare la crema di zucchine gialle: sbucciate e tritate lo scalogno e ponetelo in una pentola a soffriggere con un filo d'olio E.V.O. Dopo qualche minuto aggiungete le zucchine gialle lavate e tagliate a cubetti, un pizzico di sale e mescolate bene, quindi bagnate con 4 mestoli di acqua bollente e fate cuocere con un coperchio, a fuoco lento, per circa 20 minuti.
- Quando le patate saranno completamente raffreddate schicciatele in una ciotola con l'aiuto dello schiacciapatate, aggiungete un pizzico di sale e un pizzico di pepe nero, l'uovo ed iniziate ad impastare aggiungendo la farina mano a mano. Il quantitativo di farina giusta da aggiungere dipende molto dalla patata, potrebbe essere quindi che i 300g indicati non siano sufficienti o siano troppi: regolatevi in base alla consistenza ed assicuratevi sempre che l'impasto abbia assorbito tutta la farina prima di aggiungerne altra.
- Dopo aver creato un'impasto morbido, elastico e leggermente appiccicoso, passate alla preparazione vera e propria degli gnocchi: staccate delle palline d'impasto dal panetto, formate i classici serpentelli e porzionateli in quadretti di circa 3cm. Ottenuti i cubetti rigateli strofinandoli sull'apposita tavoletta oppure con una forchetta e metteteli da parte su una superficie infarinata.
- Mettete a bollire l'acqua per cuocere gli gnocchi e nel frattempo tagliate la pancetta a striscioline e fate riscaldare una padella antiaderente.
- A questo punto, le zucchine dovrebbero essere pronte. inseritele nel boccale del frullatore con tutto il liquido residuo, regolate con sale e pepe, aggiungete qualche foglia di menta, un filo d'olio e fate frullare fino ad ottenere una crema molto liscia (se dovesse risultare troppo densa aggiungete qualche cucchiaio di acqua bollente e continuate a frullare).
- Mettete la crema da parte e calate gli gnocchi in acqua salata, quindi ponete la pancetta sulla padella calda e fate cuocere fino a che diventi ben croccante. Nel frattempo con un frullatore ad immersione frullate la burrata, aggiungendo 1 cucchiaino della sua acqua.
- I vostri gnocchi sono quasi pronti: impiattate mettendo sul fondo la crema di zucchine, scolate gli gnocchi, rigirateli nella pentola sporcandoli con un po' di crema di zucchine gialle, quindi aggiungeteli al piatto. Distribuite quindi qualche cucchiaio di crema di burrata e concludete aggiungendo la pancetta croccante.