
Carpaccio di Tonno e salmone con menta e pepe rosa
Il carpaccio di tonno e salmone è un antipasto squisito, ottimo da gustare e semplicissimo da preparare!
Grazie all’aiuto del vostro pescivendolo di fiducia in poche e semplici mosse vi assicurerete un piatto fresco e delicato. Il carpaccio è perfetto come pietanza di apertura per un ricco menù di pesce, o come piatto unico per un veloce pranzo estivo.
Per realizzare il carpaccio di solito si usano tonno o salmone; entrambe le specie sono davvero gustose da mangiare crude.
Grazie alla loro carne ricca di grassi “buoni” inoltre questi due ingredienti sono molto salutari.
Per essere consumato crudo, il pesce deve essere non solo freschissimo, ma anche abbattuto: difficilmente disponiamo di abbattitori in casa, quindi il consiglio è sempre quello di chiedere in pescheria pesce da crudo.
Per realizzare il carpaccio, i filetti di salmone e tonno devono essere tagliati a fette molto molto sottili.
Questa operazione potrebbe risultare difficoltosa anche per chi è più esperto in cucina, quindi meglio chiedere in pescheria direttamente il taglio carpaccio.
Potete scegliere di realizzare questa ricetta con tonno e salmone o solo con uno dei due: il risultato finale sarà comunque buonissimo.
Sia il tonno che il salmone sono molto diffusi e semplici da reperire: in alternativa potete usare i gamberi, che si prestano molto bene ad essere consumati a crudo.
Se invece il crudo proprio non vi piace o se non riuscite a trovare del pesce abbastanza fresco da essere consumato senza cottura, optate per il polipo. In questo caso ricordatevi di bollirlo prima (idealmente 20 minuti di bollitura per 1 kg di polipo) e di farlo raffreddare nella sua acqua affinchè si ammorbidisca per bene.
Per valorizzare questo carpaccio classico provate una salsa fresca all’avocado: potete optare sia per il guacamole messicano che per una leggera tartare.
Che differenza c’è tra carpaccio di pesce e pesce marinato?
La differenza principale è che il carpaccio è pesce crudo servito con una marinatura, mentre il pesce marinato viene prima marinato e poi servito. In entrambi i casi non c’è nessuna cottura “a caldo”: è la marinatura a cuocere il pesce, grazie all’azione di ingredienti come l’olio, il limone o l’aceto.
Dal punto di vista dei sapori, nel carpaccio è più netto il sapore del pesce crudo, mentre il pesce marinato assorbe maggiormente gli aromi della marinatura.
Ingredients
Instructions
- Per prima cosa spremete i due limoni in un bicchiere o in una ciotolina, e metteteli da parte. in un altra ciotolina mettete qualche cucchiaio di olio e.v.o, qualche grano di pepe rosa e la menta. Fate riposare l'olio con la menta per 30 minuti, quindi aggiungete il limone e procedete con l'impiattamento.
- intingetevi ogni fettina di pesce nell'intingolo di olio, limone, pepe e menta, sgocciolate e mettete su un piatto da portata sul quale avrete disposto qualche fettina di agrumi.
- A questo punto salate leggermente e finite il piatto spargendo qualche foglia di menta e qualche grano di pepe rosa. Servite subito accompagnando il piatto con l'intingolo avanzato.