Ravioli di zucca

ravioli di zucca
Yields: 4 Servings Difficulty: Easy Prep Time: 1 Hr Cook Time: 10 Mins Total Time: 1 Hr 10 Mins

Ravioli zucca e gorgonzola: facilissimi e perfetti per l’autunnno!

La ricetta di questi ravioli di zucca e davvero facile e gustosa, perfetta per la stagione autunnale.
In questo periodo infatti i banchi di mercati e supermercati sono pieni di tutte le tipologie di zucca, la vera regina di ottobre.
Preparare questi ravioli è semplice e veloce: nel giro di un’ora potrete dare vita a questa pasta fresca davvero squisita, sfruttando la vostra manualità e fantasia in cucina.
Io amo i ravioli, perché sono la pasta ripiena più semplice da fare. Li preparo molto spesso, anche con ripieni più particolari.

Ravioli o tortelli di zucca?

Spesso si fa confusione tra i due piatti: i tortelli di zucca sono un classico della cucina mantovana, mentre i ravioli di zucca sono una versione rivisitata che, oltre ad avere un formato diverso, hanno un ripieno diverso.
In entrambi l’ingrediente principale è la zucca, ma nei ravioli possono essere aggiunti anche altri ingredienti. Io ad esempio ho scelto di aggiungere del gorgonzola piccante.
L’accostamento di questo formaggio con la zucca a mio avviso è assolutamente adatto ad esaltare entrambi i sapori, delicati ma allo stesso tempo intensi.
Per avere un risultato davvero perfetto, scegliete un gorgonzola d.o.p., che vi assicurerà un ripieno dolce e cremoso.
Invece di realizzare i classici ravioli, con questo ripieno io preferisco realizzare una sorta di ravioloni giganti.
In questo modo ad ogni boccone corrisponde una vera e propria esplosione di sapori; da non sottovalutare inoltre che risparmierete decisamente un bel po’ di tempo!

Ravioli di zucca, quali ingredienti abbinare?

Se non amate il gorgonzola potete utilizzare anche altri formaggi nel vostro ripieno. La ricotta ad esempio è un ottimo ingrediente, perché renderà il ripieno legato e leggero.
Anche il taleggio, il brie e il camambert si prestano bene a questo piatto, come gli altri formaggi cremosi.
L’importante è evitare formaggi troppo freschi, come mozzarella, burrata o provola: questo genere di formaggi infatti non è adatto alla pasta ripiena poiché in cottura tende a perdere acqua e volume.

Ingredients

0/9 Ingredients
Adjust Servings
    Per il ripieno dei ravioli
  • Per la pasta all'uovo
  • Per il condimento

Instructions

0/8 Instructions
  • Per prima cosa tagliate a metà la zucca ed eliminate semi e filamenti, tagliatela a fette e sbucciatela, quindi infornatela a 200° per circa 30 min, fin quando non sarà cotta e priva del liquido in eccesso.
  • Nel frattempo preparate la pasta all'uovo: seguite la ricetta che trovate qui, adattandola alla quantità di farina indicata: ricordate, per ogni 100g di farina 1 uovo medio. Una volta pronta, mettetela a riposare per circa 30 minuti nel frigo.
  • Appena la zucca sarà pronta, toglietela dal forno, ponetela in una ciotolina e schiacciatela, fino ad ottenere una crema liscia e compatta. Salate leggermente e fate raffreddare, nel frattempo preparate la sfoglia per i ravioli: dividete l'impasto in 4 parti e stendete delle sfoglie sottilissime, aiutandovi con l'apposita macchina o con il matterello. (le sfoglie non devono superare lo spessore di 2 mm.)
  • A questo punto spezzettate il gorgonzola ed amalgamatelo al composto di zucca, aggiungendo anche qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato. Il composto dovrà risultare assolutamente asciutto e molto compatto. Aiutandovi con un cucchiaino, ponete il ripieno su 2 delle quattro sfoglie che avete preparato, formando delle file equidistanti: piccole parti di composto distanziate di circa 3 cm tra loro, sia in orizzontale che in verticale.
  • Ad operazione ultimata, ricoprite le sfoglie con il ripieno con quelle semplici, e iniziate a formare i ravioli: aiutandovi con una rotella o con un coltello, tagliate ogni singolo pezzo e richiudetene i bordi alla perfezione, schiacciando bene con le dita ed eliminando l'eventuale impasto in eccesso. Ponete ogni raviolo su un canovaccio spolverato di farina, facendo attenzione a non sovrapporli.
  • Quando avrete finito con i ravioli, mettete a bollire l'acqua per la cottura (dev'essere una pentola molto capiente) e preparate il condimento della pasta: in un'ampia padella mettete a sciogliere il burro, ponetevi quindi la salvia e lasciate che il burro si insaporisca.
  • Quando l'acqua bolle calate i ravioli: fate cuocere per circa 5 minuti (il tempo di cottura dipenderà dallo spessore delle vostre sfoglie; per assicurarvi che siano cotti adeguatamente assaggiatene uno!) quindi scolate con una schiumarola direttamente nella padella con il burro, aggiungendo anche 1 cucchiaio di acqua di cottura.
  • Fate mantecare per bene aggiungendo qualche altro cucchiaio di parmigiano grattugiato: in questo passaggio piuttosto che girare con un cucchiaio è consigliabile saltare i ravioli muovendo la padella, così da evitare che si rompano. Impiattate avendo cura di porre in ogni piatto qualche fogliolina di salvia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.