Marmellata di zucca

cheesecake alla zucca
Yields: 4 Servings Difficulty: Easy Prep Time: 30 Mins Cook Time: 2 Hr Total Time: 2 Hr 30 Mins

La marmellata di zucca: l’insolita marmellata per piatti dolci e salati

Preparare la marmellata di zucca è davvero semplice e soddisfacente. Con pochi ingredienti naturali vi assicurerete una confettura davvero squisita, perfetta da inserire in ricette sia dolci che salate.
La marmellata di zucca, può essere usata in molti piatti dolci come la gustosa cheesecake alla zucca che vedete in foto.
Io la adoro anche in combinazione col cioccolato, in torte classiche rivisitate o in tortini freddi più estivi.
  é un ottimo accompagnamento per i formaggi.
L’abbinamento formaggi e marmellate o formaggi e miele è davvero delizioso, e permette di smorzare il sapore forte di molti formaggi arricchendone il gusto.
I formaggi, freschi o stagionati, possono essere decisamente intensi: servirli con la marmellata di zucca vi permetterà di sorprendere i vostri ospiti con una proposta insolita.
Oltre ai formaggi e ai dolci, la marmellata di zucca può essere utilizzata per glassare diversi tipi di carne. Specialmente le carni dal sapore più marcato come le costolette d’agnello, risulteranno più succose e delicate.

In questo periodo autunnale, potrete facilmente procurarvi a poco prezzo la quantità di zucca necessaria per preparare conserve da usare durante tutto il resto dell’anno.
Tra le tante varietà presenti sul mercato, cercate la cucurbita muschata, che è solitamente usata per le preparazioni dolci, come la famosa torta di zucca americana.
Prima di iniziare la preparazione della marmellata, procuratevi un po’ di barattoli di vetro che possono essere ermeticamente. Vi serviranno per suddividere la marmellata in comodi vasetti pronti all’uso.
La mia ricetta di questa marmellata prevede anche l’aggiunta di fichi freschi.
La loro dolcezza naturale mi permette di aggiungere davvero poco zucchero, e il sapore dei fichi si sposa benissimo con la zucca, rendendo questa marmellata davvero speciale.
Infine non bisogna dimenticare le spezie: un pizzico di cannella e di noce moscata aumenteranno la complessità della marmellata e la renderanno ancora più gustosa.

Ingredients

0/8 Ingredients
Adjust Servings

Instructions

0/5 Instructions
  • Per prima cosa preparate la zucca: ricordate di pesarla già sbucciata e privata di semi e filamenta. Tagliate delle fettine sottili, quindi ricavate delle striscioline e poi dei cubetti molto piccoli, di circa 5mm. Sbucciate anche i fichi e tagliateli grossolanamente in 4 parti.
  • Appena tutta la zucca sarà ridotta in pezzettini, mettetela in una pentola capiente, aggiungete i fichi e lo zucchero e mescolate bene in modo da farlo aderire a tutti i cubetti, quindi versate l'acqua e fate cuocere a fuoco lento per circa 2h, mescolando di tanto in tanto.
  • Quando il composto inizia ad asciugarsi e restringersi, aggiungete la cannella e una grattugiata di zenzero, mescolate e continuate la cottura lenta. Quando vi accorgerete che la marmellata è quasi asciutta, (la zucca e i fichi saranno ridotti in poltiglia) mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda, così da permettere che si ammorbidiscano. Quando la marmellata sarà pronta, spegnete il fuoco, strizzate la gelatina e fatela sciogliere nel composto, quindi mettete tutto a raffreddare.
  • Dopo circa 1h, riprendete la marmellata e mettetela nei vasetti: schiacciate bene in modo da non lasciare vuoti d'aria, quindi chiudeteli ermeticamente e metteteli a bollire per circa 30 min in una pentola capiente piena d'acqua, in modo da sterilizzare e sigillare i barattoli. 
  • Una volta terminata questa operazione, asciugate i vasetti e metteteli a conservare in un luogo fresco e asciutto: lasciate riposare per circa 15g e.. la vostra marmellata di zucca è pronta! sbizzarritevi a creare nuove e gustose ricette!

Notes

Con questa dose realizzerete circa 4 vasetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.