Torta sacher con marmellata di zucca

torta sacher con marmellata di zucca
Yields: 6 Servings Difficulty: Medium Prep Time: 30 Mins Cook Time: 30 Mins Total Time: 1 Hr

Torta sacher con marmellata di zucca: una ricetta insolita per un classico della pasticceria!

La torta sacher con marmellata di zucca è davvero particolare e gustosa: rispetto alla versione classica la marmellata di zucca la rende più complessa e meno dolce.
La torta sacher, come tutti sanno, è un classico della pasticceria austriaca: originaria di Vienna, per anni questa torta ha rappresentato il non plus ultra della golosità.
La leggenda vuole che soltanto i pasticcieri viennesi conoscano la sua ricetta originale. Si narra che l’inventore di questo dolce, Franz Sacher, lo abbia creato a soli 16 anni, mentre era al servizio del principe Metternich, utilizzando i pochi ingredienti che aveva a disposizione nelle sue cucine.

La torta sacher con marmellata di zucca è una mia rivisitazione del classico dolce viennese, adatta al periodo autunnale e perfetta per i vostri menù di Halloween. Io adoro la zucca, e quando i banchi di mercati e supermercati iniziano a riempirsi di questo ortaggio non posso fare a meno di usarlo in tutti i modi possibili.
Anche se la zucca si vende tutto l’anno, io preferisco consumarla sopratutto nella sua stagione: per averne sempre un po’ a disposizione la congelo o preparo le conserve di marmellata, proprio quella che uso in questa torta.
Se anche voi siete amanti della zucca, vi consiglio di provare a fare la marmellata ed usarla anche in altri dolci.

La sostituzione della marmellata di albicocche con quella di zucca è l’unica variazione che ho fatto alla ricetta originale della sacher torte. Se preferite la versione tradizionale o se non avete voglia di preparare la marmellata di zucca, potete seguire tutti gli step della mia ricetta, sostituendo solo la marmellata di zucca con quella di albicocche.
Se invece volete un impasto più leggero, vi consiglio di utilizzare quello della torta kinder delice.
Si tratta sempre di una torta al cioccolato, ma più leggera e rapida.
Realizzare questo dolce è abbastanza semplice, anche se è necessario prestare attenzione ed eseguire tutti i passaggi in modo corretto.
Scopriamo insieme come preparare questa torta fantastica!

Ingredients

0/12 Ingredients
Adjust Servings
    Per la base
  • Per la glassa al cioccolato
  • Per la marmellata di zucca

Instructions

0/7 Instructions
  • Per prima cosa inziate a preparare la marmellata di zucca: seguite con attenzione la ricetta che trovate a questo link, quindi lasciate raffreddare per almeno 1h. 
  • Procedete quindi preparando la base della torta: Per prima cosa montate gli albumi e metteteli da parte, quindi fate ammorbidire il burro e iniziate a montarlo con lo zucchero, aggiungendo i tuorli uno alla volta.
  • Una volta che il composto risulterà gonfio e spumoso, procedete aggiungendo il cioccolato, che avrete fatto sciogliere a bagno maria (fate attenzione che il cioccolato non sia ancora bollente: cuocerebbe le uova e rovinerebbe la torta! ), quindi continuate aggiungendo farina e lievito setacciati insieme. 
  • In fine amalgamate gli albumi montati al composto, aiutandovi con un cucchiaio di legno e facendo movimenti dal basso verso l'alto, in modo da non smontare le uova. Una volta pronto, ponetelo in una teglia a cerniera e infornate per circa 60 minuti a 180°C.
  • Appena la base della torta sarà pronta, toglietela dal forno e fatela raffreddare. Appena sarà intiepidita, procedete tagliandola a metà: ricoprite il disco inferiore con uno strato di marmellata di zucca, quindi sovrapponete l'altro disco e ricoprite la superficie con un altro sottile strato di marmellata. Ponete in frigorifero e fate raffreddare per circa 1h.
  • Nel frattempo preparate la glassa al cioccolato. Fatelo sciogliere a bagno maria, appena sciolto aggiungete l'acqua (dev'essere anch'essa bollente poichè altrimenti solidificherebbe subito il cioccolato e rovinerebbe la glassa!) e mescolate energicamente. 
  • Appena la glassa sarà pronta, riprendete la torta dal frigorifero e, aiutandovi con una spatola, ricoprite la superficie della torta e i bordi con la glassa, facendo attenzione a creare uno strato uniforme. A questo punto riponete nuovamente in frigorifero e fate riposare per un altra oretta prima di servire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.