
Tortini freddi al cioccolato con composta di arance e cannella
Questi tortini di cioccolato con composta di arance e cannella sono davvero squisiti: dopo il primo assaggio non potrete più farne a meno!
La ricetta ricorda un po’ quella della cheesecake al cioccolato; anche questa preparazione infatti non necessita di cottura.
Inoltre la base dei tortini è realizzata con biscotti tritati e burro, proprio come nella cheesecake.
A differenza del celebre dolce però, questi tortini non si realizzano con il formaggio ma con burro, cioccolato fondente e panna fresca.
La crema al cioccolato di questi tortini è quindi una sorta di ganache al cioccolato, con l’aggiunta di qualche foglio di gelatina che permette alla crema di solidificarsi.
Per questi tortini io utilizzo i classici pirottini in acciaio per dolci monoporzione, ma potete anche usare altri tipi di stampini.
Ciò che rende davvero speciale questo dolce è l’equilibrio tra sapori e consistenze diverse: la dolcezza speziata della composta di arance si sposa perfettamente con la fresca crema al cioccolato fondente, ed entrambe vengono esaltate dalla base croccante preparata con i biscotti al ciocciolato più golosi che siano: Gli oreo!
Potete utilizzate anche degli altri biscotti al cioccolato, come ad esempio i pan di stelle, o potete scegliere i classici bisotti “bianchi” tipo digestive.
Se non amate l’arancia o se non avete voglia di realizzare questa composta, potete preparare i tortini freddi al cioccolato senza glassa o con un altra composta.
Io amo l’abbinamento zucca e cioccolato, quindi vi consiglio di provare a realizzare questi tortini con la marmellata di zucca homemade.
Chi invece sceglie di non usare nessuna composta di frutta può lasciare la crema ganache al cioccolato in superficie o può guarnire con ciuffetti di panna montata o di nutella.
Nonostante i tempi di preparazione dei tortini freddi al cioccolato siano un po’ lunghi, la realizzazione di questo dolce non è per niente difficile.
Se non avete le formine per fare dei tortini monoporzione non preoccupatevi! Potete tranquillamente utilizzare una classica teglia a cerniera e realizzare una torta unica ed ugualmente irresistibile.
Ingredients
- Per la base
- Per la crema al cioccolato
- Per la composta di arancia
Instructions
- Come nella cheesecake, anche per questa preparazione la prima cosa da fare è la realizzazione della base: aprite i biscotti oreo e con un cucchiaino rimuovete la crema interna, mettendola da parte in una ciotolina. Una volta svuotati tutti i biscotti, tritateli con 70g di burro sciolto, fino ad ottenere un impasto denso e omogeneo.
- A questo punto stendete il composto di biscotti sul fondo di una teglia a cerniera (per realizzare i tortini invece utilizzate delle formine monoporzione) e fate cuocere in forno caldo (180°) per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo sfornate e fate raffreddare in frigorifero.
- Mentre la base raffredda preparate la crema al cioccolato: portate ad ebollizione i 400 ml di panna e nel frattempo tagliate il cioccolato fondente a scaglie, ponendolo in una ciotola abbastanza capiente.
- Mettete in ammollo la gelatina per circa 5 minuti (in acqua fredda). Una volta pronta la panna, versatela nella ciotola con le scaglie di cioccolato e, senza mescolare, aspettate che queste si sciolgano completamente.
- Dopo qualche minuto aggiungete i fogli di gelatina adeguatamente strizzati; aspettate che anch'essi si sciolgano completamente quindi iniziate a mescolare il tutto con una frusta, partendo dal centro sempre nello stesso verso in modo da far prendere aria alla crema. Mentre mescolate aggiungete gli altri 70g di burro (a temperatura ambiente).
- Una volta ottenuta una crema liscia, gonfia ed uniforme potete procedere versandola sulla base di biscotti, che nel frattempo si sarà completamente raffreddata. Fate attenzione a livellare uniformemente lo strato di crema, quindi riponete in frigorifero per circa 2h.
- A questo punto procedete con l'ultima preparazione, quella della composta di arance e cannella: pelate le arance a vivo, tagliatele a pezzetti e mettetele in una pentola insieme allo zucchero, alla stecca di cannella e a 200ml di acqua. Coprite con un coperchio e ponete sul fuoco a fiamma bassissima: fate cuocere per circa 1h e 30 mescolando continuamente, fino a quando l'acqua non si sarà completamente asciugata. Il risultato che otterrete sarà molto simile ad una marmellata, con le arance completamente spappolate e lo zucchero quasi trasformato in caramello.
- Fate raffreddare per una mezz'oretta a temperatura ambiente, quindi procedete aggiungendo lo strato di composta d'arance sulla torta: aiutatevi con il dietro di un cucchiaio o con una spatola per livellare bene e cospargere tutta la superfice della torta. Lasciate riposare per qualche ora in frigorifero, quindi procedete all'assaggio!