Zeppole al forno

zeppole al forno
Yields: 6 Servings Difficulty: Easy Prep Time: 1 Hr Cook Time: 20 Mins Total Time: 1 Hr 20 Mins

Zeppole di San Giuseppe al forno, ricetta tradizionale

Le zeppole al forno più che un dolce sono una tradizione: nate nel Sud Italia ma diffuse in tutto il territorio nazionale, si preparano solitamente nel periodo della festa del papà.
Ogni regione ha il proprio modo di chiamarle e il proprio formato tipico: grandi, piccole, fritte, al forno, ripiene.. ogni territorio ha la propria variante preferita.
Nella mia città natale, Cosenza, la festa di San Giuseppe è molto sentita: ogni anno infatti per questa occasione si organizza una grandissima fiera, con circa 3km di stand di vario genere. Nonostante le molte modifiche che sono state fatte a quest’evento nel corso degli anni, rimane tutt’oggi una delle occasioni più attese da tutti gli abitanti, specialmente dagli studenti delle scuole, che ottengono sempre qualche giorno di vacanza.
La tradizione prevede che il giorno di San Giuseppe si pranzi con tutta la famiglia. A fine pasto poi arriva il momento più atteso della giornata: lo scarto della guantiera di zeppole!
Io amo moltissimo questo dolce, potrei mangiare zeppole per ore senza mai fermarmi! Proprio per questo preferisco sempre prepararle al forno e in versione mignon piuttosto che grandi e fritte. Preparando le zeppole al forno infatti potrete concedervene una ogni volta che ne avete voglia senza sentirvi in colpa per grassi e zuccheri.


 
Realizzare le zeppole può sembrare complicato, in realtà è molto più facile di quanto si pensi. Gli ingredienti delle zeppole infatti sono abbastanza semplici: pasta bignè, crema pasticcera e amarena.
Fondamentale è preparare una pasta bignè gonfia e ben cotta, che possa facilmente essere riempita. Nella mia ricetta della pasta bignè trovate tutti i segreti dei pasticceri per ottenere dei bignè perfetti in modo semplice!
Per dare la forma giusta alle zeppole avrete bisogno di una sac a poche o siringa per cucina con beccuccio dentellato di diametro medio. Il beccuccio liscio invece si usa per preparare i classici bignè da usare ad esempio nei profiteroles, che prendono la forma di una pallina. La zeppola al contrario deve risultare leggermente piatta e di forma circolare. 
Il tempo di preparazione è abbastanza breve: combinando bene i passaggi in un ora e mezza le vostre zeppole saranno pronte
L’ultima caratteristica indispensabile per avere delle vere zeppole come in pasticceria è quella di acquistare delle amarene sciroppate di alta qualità: le migliori che potete trovare in commercio sono le amarene Fabbri, famose in tutto il mondo per il loro gusto inconfondibile. 

Le zeppole di San Giuseppe possono anche essere fritte: per ottenere dei bei bignè fritti ben gonfi della forma giusta c’è un piccolo segreto.
Quando l’olio è caldo formate la zeppola su un quadratino di carta forno e immergetela nell’olio con tutta la carta forno. In questo modo il bignè rimarrà compatto, e la carta forno potrà essere tolta dalla padella appena la zeppola inizierà a gonfiarsi.

Ingredients

0/13 Ingredients
Adjust Servings
    Per i bignè
  • Per la farcitura e la gurarnizione

Instructions

0/8 Instructions
  • La prima cosa da fare per realizzare le zeppole di San Giuseppe al forno è preparare la pasta bignè: in questo link trovate tutti i passaggi e i segreti per realizzarla senza difficoltà. Preparate il vostro impasto e ponetelo nella siringa, alla quale avrete precedentemente montato il beccuccio dentellato di media grandezza. 
  • Foderate una placca da forno con l'apposita carta, quindi iniziate a creare le vostre zeppole: partite da un punto e create un cerchio d'impasto, come fosse una spirale, facendo attenzione che questo alla fine risulti chiuso e ugualmente pieno. 
  • Proseguite allo stesso modo fino a terminare l'impasto: se necessario ricorrete ad una seconda teglia. Fate in modo che le zeppole siano ben distanziate in modo da evitare che una volta gonfiatesi si attacchino tra di loro. 
  • Una volta esaurito l'impasto potete infornare: 180°C in forno statico preriscaldato per circa 15/20 minuti. Lasciate lo sportello del forno leggermente aperto, fermando la fessura con un mestolo di legno o con una pallina di carta alluminio.
  • Quando le zeppole risulteranno ben dorate e gonfie, sfornate e fate raffreddare. Nel frattempo preparate la crema pasticciera per il ripieno: Potete trovare nel dettaglio la spiegazione di come preparare questa crema di base a questo link
  • Una volta pronta la crema ponetela in una ciotola, copritela con pellicola trasparente e lasciate raffreddare fino a quando non sarà ben fredda. Una volta che tutti gli ingredienti saranno a freddi procedete con il riempimento delle zeppole: riprendete la siringa e utilizzate il beccuccio allungato con la punta liscia dal diametro piccolo. 
  • Trovate per ogni zeppola un buchino sulla parte superiore, infilate il beccuccio all'interno e riempite; quando la crema inizierà a fuoriuscire guarnite la parte superiore con una spirale di crema. Fate attenzione a porre per ogni zeppola il quantitativo di crema proporzionale alle dimensioni del bignè, in modo che le zeppole non risultino nè troppo appesantite nè troppo vuote. 
  • Una volta riempite tutte le zeppole terminate ponendo in cima alla spirale di crema una metà di amarena, avendo cura di non fare sgocciolare sulla zeppola lo sciroppo del barattolo di amarene. A questo punto le vostre zeppole di San Giuseppe al forno sono pronte: conservatele in frigorifero e mangiatele ogni volta che volete! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.