Lingue di gatto

lingue di gatto
Yields: 4 Servings Difficulty: Easy Prep Time: 10 Mins Cook Time: 20 Mins Total Time: 30 Mins

Lingue di gatto per riciclare gli albumi avanzati in modo facile e gustoso!

Le lingue di gatto sono un classico della pasticceria italiana: biscotti dal gusto inconfondibile, sono perfetti da accompagnare ad una crema pasticciera, a uno zabaione fresco o ad un’ottima cioccolata fumante!

Preparare le lingue di gatto è davvero semplice, e soprattutto vi permetterà di riciclare albumi d’uovo che vi sono avanzati da qualche precedente preparazione.
Gli albumi avanzati sono sempre una seccatura, specialmente quando si preparano ricette che necessitano di tanti tuorli, come ad esempio una crostata alla crema. Ogni volta ci viene il pensiero “ora che ci faccio con tutti questi albumi?”
Le lingue di gatto sono un ottima soluzione a questo problema, specialmente se consideriamo che si possono conservare molto a lungo.
Basterà infatti chiudere i biscotti in un sacchetto da cucina (i sacchetti trasparenti per i surgelati ad esempio) o in un contenitore ermetico per biscotti per conservarli fino ad una settimana come appena fatti.
In questa ricetta io ho utilizzato 4 albumi d’uovo ed ho ottenuto circa 30 biscotti, che ho utilizzato nella settimana per fare colazione: una vera goduria!

Come usare le lingue di gatto?

Le lingue di gatto si prestano molto bene anche a ricette più elaborate o ad esperimenti: possono infatti diventare la base di un dolce al cucchiaio estemporaneo, degli elementi decorativi per una torta o il biscotto per un sandwich gelato più insolito.

I più tradizionalisti invece potranno utilizzare le lingue di gatto come accompagnamento alle creme più classiche: il mio modo preferito di mangiarle è con la crema al mascarpone, la stessa usata nel tiramisù. Una vera e propria esplosione di sapori che conquisterà anche i palati più esigenti!

Infine come non sottolineare un’altro ottimo aspetto positivo di questo biscotto: prepararlo è davvero semplice e rapido.
I risultati ottimali si otterranno utilizzando una sac’a poche; se non l’avete, utilizzate due cucchiaini e assicuratevi di mettere sempre lo stesso quantitativo di impasto in modo da ottenere biscotti della stessa dimensione. E anche se dovessero venire un po’ irregolari (come i miei!) che importa! Saranno sempre un buonissimo modo per iniziare la giornata o per concedersi una pausa golosa!

Ingredients

0/5 Ingredients
Adjust Servings

Instructions

0/4 Instructions
  • Per prima cosa iniziate a lavorare il burro con lo zucchero: ATTENZIONE!! Il burro deve essere estremamente morbido! Con le fruste elettriche o con un cucchiaio di legno lavorate i due ingredienti fin ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
  • A questo punto aggiungete la farina setacciata, e, sempre continuando a girare energicamente, aggiungete gli albumi, uno per volta, mescolando fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. (Se avete scelto di utilizzare anche la cannella, aggiungetela come ultimo ingrediente)
  • A questo punto ricoprite una teglia con carta forno; con l'aiuto di una siringa per dolci o di un cucchiaino disponete sulla placca piccoli quantitativi d'impasto (se usate la siringa formate tanti piccoli bastoncini della lunghezza di circa 4 cm) e fate attenzione a distanziarli bene tra loro, in modo che non si attacchino. (il composto infatti in cottura tenderà ad appiattirsi, quindi calcolate bene le misure!) 
  • Una volta riempita la placca, infornate a 180° per circa 10/15 min, (vi accorgerete che le lingue di gatto sono pronte quando il bordo dei biscotti inizierà a colorarsi) e ripetete l'operazione fino all'esaurimento del composto. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.