
Vellutata di Zucca: la ricetta dell’autunno!
Con l’arrivo dei primi freddi non c’è niente di meglio che una bella vellutata calda e cremosa per godersi a pieno il relax casalingo: un piatto leggero e semplicissimo da realizzare, saporito e nutriente, che può essere modificato in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze.
La vellutata di zucca é un piatto molto semplice da realizzare, tipico della stagione autunnale: la zucca infatti è il vegetale principe di questo periodo dell’anno.
La zucca è un vegetale meraviglioso, che si presta davvero ad un’infinità di ricette: primi piatti, secondi, contorni, dolci.. con la zucca si può preparare davvero tutto!
Io amo moltissimo la zucca, e la uso davvero spesso: nonostante mi piace sperimentare con ricette insolite, la vellutata di zucca è sicuramente uno dei miei modi preferiti di consumare questo vegetale.
In Europa esistono tantissime varietà diverse di zucca, che si differenziano in base a delicatezza del gusto e proprietà nutritive.
Per preparare la vellutata di zucca andrà bene qualsiasi tipologia facilmente reperibile!
Per questa ricetta io ho usato la classica zucca hokkaido, ma andrà bene anche la zucca mantovana o la varietà più diffusa nelle vostre zone.
La vellutata di zucca che vi propongo in questa ricetta è la versione classica: per aggiungere un pizzico di gusto in più potete aggiungere della pancetta o del guanciale croccante, che segnerò come opzionale nella lista degli ingredienti.
In alternativa alla pancetta potrete usare il guanciale o lo speck, perfetti alleati della zucca in cucina.
Un’altra sperimentazione da provare è l’aggiunta di un formaggio cremoso, come il gorgonzola o il brie: renderà la vostra vellutata ancora più cremosa, anche se sicuramente meno dietetica!
Vellutata, crema o passato? che differenze ci sono?
Anche se possono sembrare la stessa cosa, tra vellutata, crema e passato ci sono diverse differenze.
La vellutata prevede l’utilizzo di un soffritto, l’aggiunta di brodo in cottura e l’aggiunta di burro alla mantecatura, mentre il passato è una versione più light, privo di soffritto e di burro.
La crema invece è più simile alla vellutata rispetto agli ingredienti, ma è meno liquida perché in cottura viene usata solo l’acqua necessaria a frullare le verdure.
Ingredients
Instructions
- Per prima cosa iniziate tritando abbastanza grossolanamente la cipolla rossa, quindi tagliate a metà la zucca, privatela dei semi e dei filamenti, tagliatela a fette e sbucciatela, per poi proseguire ricavando da ogni fetta cubetti dello spessore di circa 3cm.
- A questo punto pelate le carote e tagliatele a rondelle: ponete quindi sul fuoco una pentola e cospargetene il fondo con olio e.v.o., mettendo a soffriggere la cipolla. Dopo qualche minuto aggiungete la zucca e la carota, fate soffriggere un pochino e bagnate il tutto con il litro di acqua bollente o di brodo vegetale.
- Aggiungete l'alloro, il peperoncino e un pizzico di sale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 30 minuti, girando frequentemente. Quando l'acqua sarà quasi del tutto evaporata aggiungete i pistilli di zafferano disciolti precedentemente in acqua calda, il pepe nero e la noce moscata e regolate di sale.
- Togliete dal fuoco e ripassate tutto il composto con un frullatore ad immersione, in modo da ottenere una crema liscia e omogenea. (é importante a questo proposito lasciare il giusto quantitativo di liquidi: se vi sembra che la zucca si sia asciugata troppo, aggiungete qualche mestolo di acqua calda e procedete a frullare)
- A questo punto preparate la pancetta croccante: mettete sul fuoco a scaldare una padella anti-aderente e, quando sarà arrivata a temperatura, ponetevi le fettine di pancetta e lasciate abbrustolire. Nel frattempo grattugiate un po' di parmigiano nella vellutata ed iniziate ad impiattare.